La strategia ECCO! - Educazione Comunicazione Cultura per le Pari Opportunità di Genere si pone l’obiettivo di uniformare, coordinare e rendere riconoscibile il sistema di interventi che la Città metropolitana di Bologna, area Sviluppo sociale, attua nel territorio per promuovere la cultura del rispetto e prevenire stereotipi, discriminazione e violenza di genere contro donne e uomini, con particolare attenzione alle nuove generazioni. ECCO! rappresenta una strategia innovativa, che integra diversi mondi, un’azione che interseca le attività promosse dall’Ufficio Pari Opportunità e dall’Ufficio Istruzione della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con i servizi territoriali, le scuole e gli enti di formazione, con la convinzione che il sistema educativo sia un interlocutore fondamentale in questo percorso.
Ma non solo: connette anche ulteriori partner pubblici e privati del territorio metropolitano, valorizzando anche la dimensione distrettuale, costruendo in questo modo una rete sempre più ricca e lavorando in un’ottica integrata delle politiche e degli attori che sul territorio si occupano di Pari Opportunità, nel quadro della più ampia strategia Parità metropolitana.
ECCO! include, per l’a.s. 2021/22, le seguenti principali linee di azione:
Il Linguaggio fa la differenza: iniziative derivanti dall’omonimo Protocollo di intesa, volte a promuovere una comunicazione rispettosa delle differenze di genere contro stereotipi e discriminazioni.
Sportelli Technoragazze: servizi interni ai percorsi educativi, volti a promuovere la presenza delle donne nei percorsi scolastici, formativi e professionali e nei ruoli in cui sono meno rappresentate.
Technoragazze Days: laboratori tecnico-scientifici gratuiti rivolti a studentesse della secondaria di primo e di secondo grado, realizzati in logica di peer education.
"Sono cose da maschi?": percorsi rivolti a studenti, insegnanti e operatori di sesso maschile per approfondire stereotipi e discriminazioni che riguardano gli uomini e il punto di vista maschile sul tema delle pari opportunità, promuovendo il coinvolgimento e l’impegno in tali ambiti.
Donne e lavoro in agricoltura: percorsi di ricerca e intervento sul tema del lavoro femminile in agricoltura attraverso l’analisi di documenti storici, interviste e incontri con esperte e esperti.
Comunicazione e stereotipi: percorsi di approfondimento in tema di stereotipi di genere nella comunicazione verbale, scritta e per immagini, compresa la comunicazione pubblicitaria.
Genere e intercultura: percorsi sulla intersezionalità che lega stereotipi di genere e discriminazioni a sfondo razziale, religioso e di orientamento sessuale, anche in prospettiva storica.
Corsi di formazione, eventi e altre iniziative culturali rivolte al sistema.
I prossimi passi:
08/09/2021: Presentazione Ecco! alla Conferenza Metropolitana di Coordinamento.
09/09/2021: Presentazione ECCO! all’Ufficio di Supporto alla Conferenza Territoriale Socio-Sanitaria Metropolitana.
16/09/2021: incontro con le 22 scuole ed enti della Rete Azioni in Ottica di Genere.
21/09/2021: Lancio ufficiale della Strategia ECCO! In modalità online.
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Pari Opportunità della Città metropolitana – Area Sviluppo sociale: pariopportunita@cittametropolitana.bo.it
All'interno dell'IIS Caduti della Direttissima è stato attivato lo SPORTELLO TECHNORAGAZZE di cui è referente la prof.ssa Stefania Nucci. Lo sportello è rivolto a tutte le studentesse già frequentanti il nostro Istituto oltre che alle ragazze interessate ad iscriversi.
Lo sportello organizza iniziative per le studentesse ed è disponibile a raccogliere richieste e proposte delle ragazze dell’Istituto, ad esempio in relazione a:
Attività scuola lavoro
Tesine, ricerche, approfondimenti disciplinari
Azioni che valorizzino la presenza femminile nell’istituto.
Siete quindi tutte invitate a prendere contatto con lo sportello anche solo per chiedere informazioni all’indirizzo e-mail technoragazze@isicast.net
Il progetto è promosso dalla Città metropolitana di Bologna e dall'Ufficio scolastico territoriale, e coinvolge complessivamente 10 Istituti su tutto il territorio metropolitano informazioni sul progetto generale sono disponibili al link http://cittametropolitana.bo.it
Lo Sportello Technoragazze ha i seguenti obiettivi:
innalzare il numero delle ragazze che si iscrivono ai percorsi scolastici di questo Istituto in cui sono ora meno rappresentate;
progettare e realizzare iniziative ad hoc per le studentesse già frequentanti tali percorsi, con attenzione ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento e ai percorsi occupazionali;
collaborare con i colleghi e con tutti gli studenti e le studentesse per iniziative di contrasto a stereotipi e discriminazioni basate sul genere, sia per le femmine sia per i maschi, in ambito scolastico, formativo, orientativo, professionale e personale.
Referente Prof.ssa Nucci Stefania
Email: techoragazze@isicast.net